1º giorno – Domenica 29 Agosto
Ritrovo dei partecipanti (fermate ed orari da stabilire) e partenza alla volta della Valtellina. Varie soste lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo nel tardo pomeriggio nel centro turistico di BORMIO.
Sistemazione in camere riservate presso hotel St.Anton 4 stelle. Aperitivo di benvenuto. Cena e pernottamento.
2º giorno – Lunedì 30 Agosto
Prima colazione. Mattinata libera per la visita d’orientamento al centro turistico di Bormio. Pranzo.
Nel primo pomeriggio incontro con la ns. guida e partenza con per S. CATERINA e visita del centro turistico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3º giorno – Martedì 31 Agosto
Dopo la prima colazione Incontro con i ns. pulmini per i Laghi di Cancano. Intera giornata nel Parco Nazionale dello Stelvio. Il Parco Nazionale dello Stelvio è una delle più grandi riserve naturali d’Europa. Il suo territorio ha come centro il gruppo dell’Ortles Cevedale e si estende in Alto Adige, Trentino e Lombardia; Il Parco Nazionale dello Stelvio permette a chi lo visita di sperimentare davvero lo spettacolo della natura. Nei poco più di 530 km² del parco, a seconda dell’altitudine, prosperano una grande varietà di animali e piante. Pranzo in rifugio con passeggiata libera lungo il Lago di Cancano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.Il Parco Nazionale dello Stelvio è il più grande d’Italia ed è costituito da una complessa morfologia con vette oltre i 3000 m. Il Parco dello Stelvio tutela a beneficio delle presenti e future generazioni un’area di circa 96.000 ettari garantendo la sopravvivenza di molte forma di vita che in altro modo non potrebbero preservarsi.; qui la natura è difesa dal degrado e dalle aggressioni dell’uomo con apposite leggi nazionali, consentendo a tutti di fare un turismo intelligente.
4º giorno – Mercoledì 1 Settembre
Dopo la prima colazione, mattinata dedicata alla visita del mercato.
Pranzo. Nel pomeriggio consigliamo attività individuale presso il centro Termale di Bormio. Cena e pernottamento in hotel.
5º giorno – Giovedì 2 Settembre
Prima colazione. Mattinata libera a disposizione per attività individuali. Pranzo. Pomeriggio libero. Possibilità di escursioni facoltative. Cena e pernottamento in hotel.
6º giorno – Venerdì 3 Settembre
Dopo la prima colazione salita in funivia a Bormio 2000 m. per la passeggiata ecologica lungo comodi sentieri. Rientro in hotel. Pranzo. Pomeriggio libero per attività di relax o shopping. Rientro in hotel per la cena. Pernottamento.
7º giorno – Sabato 4 Settembre
Dopo la prima colazione partenza per Passo del Foscagno con arrivo a Livigno. Le sue case disposte lungo l’asse stradale che si snoda tra il verde dei prati nel periodo estivo ed il candore delle nevi in quello invernale, fanno di Livigno una località unica, suggestiva e caratteristica che si estende tra i pachi Nazionali dello Stelvio e dell’Engadina, i più grandi d’Europa. Mattinata libera per acquisti in zona extradoganale. Pranzo in ristorante.Livigno m. 1.816 si estende dalla Forcola al ponte del Gallo. Le sue case disposte lungo l’asse stradale che si snoda tra il verde dei prati nel periodo estivo ed il candore delle nevi in quello invernale, fanno di Livigno una località unica, suggestiva e caratteristica che si estende tra i Parchi Nazionali dello Stelvio e dell’Engadina, i più grandi d’Europa Visita libera al centro turistico e proseguimento per acquisti a prezzi vantaggiosi. In serata rientro in hotel. Cena tipica valtellinese. Pernottamento.
8º giorno – Domenica 5 Settembre
Dopo la prima colazione partenza per il rientro. Varie soste lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo in serata alle fermate di origine.